Tonino De Sensi

Musicista, bassista chitarrista ed arrangiatore nonché docente di musica presso la SMS di Cesano Boscone, nasce a Toronto ( Canada), comincia a suonare la chitarra all’età di 14 anni, all’età di 24 si Laurea presso l’Università di Bologna (Italy) vive attualmente a Milano. 
Amante di tutte le forme artistiche che la musica esprime si specializza nel Jazz con il chitarrista e compositore Gigi Cifarelli, riconosciuto dalla critica come il miglior chitarrista jazz italiano.
Alcuni dei Festival musicali più importanti ai quali ha partecipato in più di 25 anni di carriera:
- “La nuit de la guitarre” Patrimonio Corsica Francia 2 et 4 eme edition
- Premiere festival du Blues de S.Laurant du Var, 
- Festival du Blues de Nizza, 
- Premiere edition du Festival du Blues de Marsiglia,
- Festival de la guitarre Issoudan,
- Festival du Blues de Toulouse,
- 8eme edition Festival de la guitare de Astaffort 
- “Jazz e Sete” 3 fois edition 1998/99 - 2006 Sete, 
- Jazz Music Days dediè a “Nicolas Economou” de Cipro 1999, 
- “Festival du Jazz”e du “Latin Jazz” della città di Milano, Roma, Sondrio, Varese, Pavia,Palermo, Licata, avec la RAI television italienne in “Umbria Jazz”, Le premiere Festival “Jazz e Vento “ en Calabre,…
Ha suonato nei più prestigiosi Jazz Club d’Italia: Blue Note,Capolinea, Tangram, Scimmie, La Sosta, ecc.. di Francia Ahja di Ajaccio, di Svizzera : Le chat noir ( Ginevra) 
Tra i dischi più importanti nei quali ha suonato: With the eyes of a child_Gigi Cifarelli: Live at Scimmie Milano_ Gigi Cifarelli, Ronnie Jones, Aida Cooper; We love U_ The Thrust; Coracao Brasileno_Viviane&Caimi; Bird to Jaco_F.Suppa; Time Passing_Dom Scuteri;
Come arrangiatore: Un singulier pluriel_D.Solinas; Scusate il ritardo_F.Suppa, ricevendo i complimenti dai maestri G.Gaslini e P. Fresu.
Per alcuni anni ha scritto sulla più importante rivista italiana di chitarre e bassi Guitar Club, pubblicando numerosi articoli a sfondo didattico.

Lettere - cd musicale di Andrea Menafra
Anno: 
2012
Casa discografica: 
Music Center

Concept album in contemporary jazz style

 

PROGETTO

Avvalersi di elementi estranei alla disciplina sonora per

trovare stimoli ed idee “musicali” è un indirizzo oramai

consolidato nel panorama della produzione artistica

contemporanea.

Lo stimolo per la scrittura del materiale del progetto

“LETTERE” viene dall’incontro, presso il dipartimento di

musica contemporanea dell’Università di Berkeley California,

tra Andrea Menafra, ideatore del progetto, e vari musicisti e

compositori di estrazione colta.

Andrea Menafra era presente in veste di musicista, per un

concerto con i San Francisco Contemporary Music Players, e di

docente, per due seminari. I seminari si sono tenuti

all’Università di Berkeley e al Conservatorio di San

Francisco; la tematica in questione era inerente alle nuove

tecniche di esecuzione per chitarra elettrica nella musica

contemporanea.

 

REALIZZAZIONE

La forma grafica di ogni lettera viene sovrapposta al manico

della chitarra. Il reticolo formato da tasti e corde origina

segmenti, individuabili visivamente, dai quali viene derivata

una successione melodica che potremmo definire, in termini

non rigorosi, una “serie”.

La “serie”, associata visivamente ad ogni lettera, è il

materiale melodico che compone i singoli brani musicali;

attraverso varie tecniche di armonizzazione viene costruito il

giro armonico.

Lo sviluppo di ogni brano sfrutta gli stilemi improvvisativi

del jazz contemporaneo; vengono elaborati il giro armonico,

un pedale, elementi ritmici e visivi: la forma grafica delle

lettere.